Odysee è una piattaforma decentralizzata di hosting video nata nel settembre 2020 come sussidiaria di LBRY, una rete di condivisione file basata su blockchain. Fondata da un gruppo di appassionati di criptovalute, tra cui Jeremy Kauffman, Odysee si propone come alternativa alle piattaforme tradizionali come YouTube, puntando su libertà di espressione, decentralizzazione e resistenza alla censura.
Panoramica della piattaforma
Odysee funziona sulla blockchain di LBRY, permettendo agli utenti di caricare, condividere e monetizzare video senza i vincoli del controllo centralizzato. Questa architettura decentralizzata garantisce che i contenuti vengano archiviati su una rete peer-to-peer, piuttosto che su server tradizionali.
Vantaggi e controversie
- Indelebilità dei contenuti: Una volta caricato, un video non può essere rimosso o censurato da un singolo ente.
- Libertà di espressione: La piattaforma attrae utenti contrari alla moderazione stringente di YouTube.
- Rischi: L’assenza di un controllo centralizzato solleva preoccupazioni sulla diffusione di contenuti dannosi.

Monetizzazione e funzionalità
Uno dei punti di forza di Odysee è il suo modello di monetizzazione unico, basato su LBRY Credits (LBC), una criptovaluta nativa.
Opzioni di guadagno per i creatori:
- Guadagni per visualizzazione: I creatori ricevono pagamenti in LBC per ogni visualizzazione da account verificati.
- Abbonamenti e donazioni: Simile a Patreon, gli utenti possono supportare i loro creatori preferiti.
- Pubblicità: Sono previsti programmi pubblicitari simili a quelli di YouTube.
Grazie a queste alternative, Odysee attira numerosi content creator, inclusi coloro che sono stati depiattaformati da altri siti a causa delle loro opinioni.
Sfide nella moderazione dei contenuti
Nonostante i vantaggi, Odysee ha ricevuto forti critiche per le sue politiche di moderazione, considerate troppo permissive.
- Presenza di contenuti estremisti: La piattaforma ospita gruppi controversi e teorici del complotto.
- Disinformazione: Segnalazioni indicano la diffusione di fake news su temi come salute pubblica ed elezioni.
- Critiche di enti terzi: Il Southern Poverty Law Center ha denunciato il ruolo di Odysee nel finanziare gruppi estremisti.
Il CEO Jeremy Kauffman ha difeso la piattaforma, affermando che ogni voce merita di essere ascoltata, suscitando reazioni sia positive che negative.
Esperienza utente e feedback della community
Le opinioni degli utenti su Odysee sono contrastanti:
Aspetti positivi:
- Alternativa valida a YouTube per chi cerca meno censura.
- Interfaccia intuitiva e sincronizzazione con i canali YouTube.
Critiche principali:
- Bassa interazione: Molti utenti segnalano pochi engagement nonostante un buon numero di follower.
- Censura selettiva: Alcuni lamentano la cancellazione di canali senza preavviso.
Conclusione
Odysee è un’innovativa soluzione di hosting video che sfrutta la blockchain per garantire decentralizzazione e libertà di espressione. Tuttavia, la sua gestione della moderazione rimane problematica, sollevando domande sulla responsabilità nella diffusione dei contenuti.
Man mano che la piattaforma evolve, dovrà bilanciare libertà di espressione e responsabilità, trovando soluzioni per contrastare i contenuti dannosi senza tradire i suoi principi fondanti. Il futuro di Odysee sarà osservato con attenzione sia dai sostenitori della libertà digitale sia dai critici preoccupati dai rischi della disinformazione online.