Nell’ambito del design, scegliere la giusta combinazione di font può essere un vero rompicapo. Vari font possono servire a catturare l’attenzione, a guidare lo sguardo dell’osservatore o addirittura a costituire la base dell’identità di un brand. Ma come si fa a decidere la migliore combinazione di font? Questa è la domanda a cui FontJoy riesce a rispondere.
Un sito che abbina i font per te
FontJoy è uno strumento online che, grazie all’utilizzo del deep learning, genera accoppiamenti di font. L’interfaccia del sito è tanto semplice quanto intuitiva: per ottenere un nuovo accoppiamento, basta cliccare su “Generate”. Se vuoi mantenere un determinato font, clicca su “Lock”; se invece preferisci selezionare un font in autonomia, clicca su “Edit”. Inoltre, il testo è completamente personalizzabile, perciò puoi sostituire quello di default con il nome della tua azienda o qualsiasi altro testo.

Il giusto compromesso
Ma che cosa rende un’accoppiamento di font adeguato o meno? Le combinazioni di font troppo simili, ma con piccole differenze, possono generare un conflitto visivo. Allo stesso modo, font che non presentano alcuna correlazione tra di loro non risultano ideali. Un buon accoppiamento di font è costituito da caratteri che mostrano delle somiglianze, ma che presentano un contrasto ben preciso. Ad esempio, possono avere similitudini per quanto riguarda l’obliquità e le grazie, ma differire nel peso.

Tecnologia al servizio del design
Ciò che rende FontJoy davvero speciale è il suo metodo di utilizzo del machine learning per generare queste combinazioni. Nel linguaggio dell’apprendimento automatico, le coordinate sulla mappa rappresentano un vettore di caratteristiche. In casi semplici, potremmo classificare tutti i font che abbiamo in base al grado di spessore o sottigliezza. Tuttavia, se abbiamo da valutare 10, 20 o più caratteristiche, la questione si complica e richiede l’aiuto di un computer. Per estrarre automaticamente le caratteristiche, FontJoy impiega una rete neurale profonda. Con questo approccio, non è necessario definire in anticipo le caratteristiche che desideriamo; al contrario, è il modello di deep learning a scoprire da solo le caratteristiche e a utilizzare i dati ottenuti come mappa.

Come abbinare i font con FontJoy
Ecco una breve guida per utilizzare FontJoy in tre passaggi:
- Visita FontJoy: Apri il tuo browser e vai su https://fontjoy.com.
- Genera una combinazione di font: Clicca su “Generate” per ottenere una nuova combinazione di font. Se trovi un font che ti piace e che desideri conservare, clicca su “Lock”.
- Modifica e personalizza: Se vuoi selezionare un font manualmente, clicca su “Edit”. Puoi anche personalizzare il testo per farlo corrispondere al nome della tua azienda o ad altro testo di tuo gradimento.

Leggi anche Creare un poster a grandezza naturale
Conclusioni
In sintesi, FontJoy rappresenta un potente e intuitivo strumento per chiunque operi nel campo del design. Che tu stia realizzando un logoper una start-up o stia progettando un sito web, FontJoy può fornirti un supporto prezioso nella scelta della combinazione di font più adatta. Grazie all’impiego rivoluzionario del machine learning, FontJoy sta riscrivendo le regole del gioco per quanto riguarda l’abbinamento dei font.