L’ombra nascosta dei social: le click farm

Redazione

Le click farm sono diventate un fenomeno di rilevante attenzione negli ultimi anni, specialmente in paesi come la Cina. Queste operazioni coinvolgono persone assunte per incrementare artificialmente metriche di interazione online, quali like, condivisioni e commenti, attraverso piattaforme social. La pratica solleva questioni sulla autenticità e credibilità delle interazioni online, oltre alle implicazioni etiche di manipolare metriche digitali per guadagni finanziari. Di recente, il fenomeno è tornato a far parlare di sé grazie ad alcuni video su TikTok che mostrano queste operazioni cinesi in azione.

Cos è una click farm?

Una click farm è un’operazione sotto copertura dove individui interagiscono fraudolentemente con un sito web per potenziare artificialmente lo status di un prodotto o servizio. Queste operazioni possono variare da configurazioni individuali a grandi magazzini equipaggiati con migliaia di dispositivi. In Cina, le questi luoghi spesso adottano configurazioni poco avanzate, con individui che cliccano manualmente su vari dispositivi.

Click farm
Una delle click farm Cinesi mostrate in alcuni video pubblicati sui social

Perché si usano?

Il motivo principale per cui si ricorre alle click farm è aumentare la visibilità e gonfiare artificialmente la popolarità di prodotti o servizi. Per le aziende con una limitata presenza o interazione sui social , le farm rappresentano una soluzione economica e semplice per potenziare la propria presenza online. Inoltre, possono essere utilizzate per manipolare le classificazioni nelle app store, generare traffico web e eseguire compiti ripetitivi basati su clic.

L’impatto delle click farm

Le click farm hanno significative implicazioni per il marketing digitale e l’engagement sui social. Per le aziende, l’uso di click farm può portare a pagamenti pubblicitari gonfiati e una percezione distorta della loro popolarità online. Per i consumatori, minano la credibilità delle interazioni online e possono erodere la fiducia verso influencer e marchi. Inoltre, l’aumento delle farm ha stimolato la domanda di soluzioni per bloccare il traffico fraudolento e proteggere le aziende dai clic e bot fasulli.

Siti come https://www.notjustanalytics.com/it possono individuare gli utenti delle click farm

Implicazioni legali

Sebbene le click farm non siano esplicitamente illegali, violano diverse leggi, come quelle sulla protezione dei consumatori e sul commercio sleale. In alcuni casi, sono state oggetto di retate e i loro operatori accusati di lavorare senza permessi e di importazione di telefoni senza il pagamento delle tasse. Tuttavia, la mancanza di regolamenti governativi specifici ha permesso a questa pratica di continuare indisturbata.

Le condizioni di lavoro

Le condizioni di lavoro nelle in questi ambienti sono spesso precarie, con individui che lavorano per lunghe ore in ambienti bui, con aria limitata e dispositivi che si surriscaldano. La natura ripetitiva e monotona del lavoro può causare stress fisico e mentale, sottolineando anche le preoccupazioni etiche legate all’uso di questo servizio.

Leggi anche I creator e i falsi contenuti sponsorizzati

Conclusione

Le click farm rappresentano un problema per il marketing digitale e l’interazione sui social. Con l’uso delle click farm in crescita, è fondamentale che aziende, consumatori e regolatori affrontino il problema e lavorino verso un ambiente online più autentico.

Condividi articolo
Lascia commento

Lascia un commento