Hacker russi e Cameo, video dei VIP manipolati per la propaganda

Redazione

In un’era digitale dove la realtà può essere facilmente distorta, emerge una tattica di disinformazione incredibilmente sofisticata: hacker russi che sfruttano i videomessaggi dei VIP (Cameo) per fini propagandistici.

Cos’è Cameo?

Prima di immergerci in questa intricata vicenda, è essenziale comprendere cos’è Cameo. Questa piattaforma online, diventata popolare durante la pandemia, permette ai fan di ricevere video personalizzati dalle celebrità preferite. È diventata famosa per il suo approccio unico e personale, ma recentemente è stata al centro di una controversia inaspettata.

La piattaforma on-line di Cameo
Ad esempio, per 245$, Dean Norris (Henk di Breaking Bed) creerà per te un video personalizzato – cameo.com

Hacker Russi e Cameo

Celebrità come Dean Norris, Priscilla Presley ed Elijah Wood sono state ingannate su Cameo. Gli hacker russi hanno acquistato dei messaggi per “zio Vladimir” e manipolato i video, trasformandoli in strumenti di propaganda pro-Putin e anti-Zelensky.

Screenshot dal video manipolato
Immagine del rapporto di Microsoft – microsoft.com

Modificati con emoji e link, i video sono stati camuffati come clip di notizie ufficiali o post sui social media. Sebbene non siano pubblicamente accessibili, hanno trovato terreno fertile sui social media russi e sono stati promossi dai canali filo-Cremlino.

Allerta da Microsoft

Questo rapporto di Microsoft non solo mette in luce questa specifica operazione che coinvolge i VIP, ma avverte anche di possibili tattiche simili nelle future elezioni presidenziali americane, indicando un pericolo imminente nella guerra dell’informazione.

Oltre a queste manipolazioni mediatiche, il rapporto di Microsoft rivela attacchi all’industria agricola ucraina, in un periodo critico per la crisi globale dei cereali.

Leggi anche Telegram, nuovo Dark Web?

Conclusione

Hacker russi e Cameo ci ricordano l’importanza di una verifica rigorosa delle informazioni nell’epoca della disinformazione digitale. È fondamentale rimanere informati e critici per proteggerci da queste manipolazioni.

Facci sapere la tua su come possiamo difenderci da queste minacce digitali nei commenti o sui canali social.

Condividi articolo
Lascia commento

Lascia un commento