Roblox ha annunciato il lancio di Cube 3D, un modello avanzato di intelligenza artificiale generativa progettato per facilitare la creazione di oggetti 3D sulla sua piattaforma. Questa iniziativa mira a semplificare e accelerare il processo creativo per sviluppatori e utenti, rendendo la progettazione di contenuti tridimensionali più accessibile e intuitiva.
Generazione di oggetti 3D tramite prompt testuali
La caratteristica distintiva di Cube 3D è la capacità di generare mesh tridimensionali a partire da semplici descrizioni testuali. Ad esempio, un utente può inserire un comando come “genera una moto” o “genera una giacca di pelle”, e l’intelligenza artificiale produrrà automaticamente il modello 3D corrispondente. Questi oggetti possono poi essere ulteriormente modificati e perfezionati utilizzando Roblox Studio, offrendo un equilibrio tra automazione e personalizzazione creativa.

Disponibilità open source e integrazione futura
Oltre all’integrazione sulla propria piattaforma, Roblox ha reso Cube 3D disponibile come open source. Questa scelta consente a sviluppatori, di personalizzare il modello, creare plug-in specifici o addestrarlo con dataset propri, ampliando le possibilità di utilizzo al di fuori dell’ecosistema Roblox. In futuro, l’azienda prevede di espandere le capacità di Cube 3D, rendendolo un modello multimodale in grado di elaborare testo, immagini, video e altri tipi di input, integrandosi con gli strumenti di creazione AI esistenti.

Verso la creazione di ambienti 3D completi
Le ambizioni di Roblox non si fermano alla generazione di singoli oggetti. L’azienda sta sviluppando strumenti di intelligenza artificiale generativa che permetteranno la creazione di interi ambienti 3D a partire da descrizioni testuali. Ad esempio, sarà possibile generare una pista da corsa nel deserto semplicemente descrivendola, con la possibilità di modificare e adattare la scena in tempo reale. Questa funzionalità mira a ridurre significativamente i tempi di sviluppo e a rendere la progettazione di ambienti complessi più accessibile anche a chi ha competenze limitate nel design 3D.
Leggi anche Prompt Llama: piattaforma di prompt AI per immagini, confronta Midjourney, DALL-E e altri modelli
Implicazioni per l’industria dei videogiochi
L’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale generativa come Cube 3D rappresenta un cambiamento significativo nell’industria dei videogiochi. Da un lato, offre nuove opportunità per la creazione rapida e personalizzata di contenuti, dall’altro solleva interrogativi sull’impatto occupazionale nel settore. È fondamentale che l’adozione di queste tecnologie sia accompagnata da una riflessione etica e da strategie che bilancino l’automazione con la creatività e l’occupazione umana.