Quanto si guadagna davvero con TikTok Shop

Redazione

Nel 2025 TikTok Shop è diventato il marketplace che meglio unisce intrattenimento e acquisti online. I video brevi non sono più soltanto contenuti creativi: oggi possono portare direttamente alla vendita, senza che l’utente debba uscire dall’app. Questo meccanismo ha dato vita a una nuova economia in cui un singolo contenuto virale può generare migliaia di ordini in poche ore, ma ha reso il mercato più competitivo e imprevedibile. Il vero guadagno non dipende dal colpo di fortuna, ma dalla capacità di anticipare i trend e di gestire costi e margini come in una vera impresa.

Requisiti legali per vendere in Italia

In Italia vendere su TikTok Shop significa aprire un’attività commerciale a tutti gli effetti. L’iscrizione passa attraverso il TikTok Seller Center e richiede la presentazione di Partita IVA attiva, visura camerale, documento d’identità del titolare e coordinate bancarie. Solo dopo la verifica dell’account si possono caricare i prodotti, impostare le politiche di spedizione e reso e rendere visibile la vetrina ai clienti. Tutti i ricavi sono soggetti alla fiscalità italiana e all’IVA, che resta a carico del venditore insieme all’obbligo di emettere fattura.

Per iniziare bisogna registrarsi qui

I modelli di vendita disponibili

TikTok Shop consente di scegliere tra tre approcci principali. Il primo è la vendita diretta di prodotti propri, che garantisce margini più alti ma richiede investimenti iniziali, gestione di magazzino, spedizioni e assistenza al cliente. Il secondo è la rivendita di articoli di terzi, una soluzione che non implica costi di produzione ma mantiene sul venditore la responsabilità per qualità, consegna e resi. Infine c’è l’affiliate program, pensato per i creator: in questo caso si promuovono i prodotti già presenti sulla piattaforma e si riceve una commissione sulle vendite generate dai video, senza occuparsi di stock e logistica, ma con margini ridotti rispetto agli altri modelli.

Commissioni e margini

TikTok applica ai venditori una commissione di piattaforma compresa tra il 5 % e l’8 % del prezzo di vendita come indicato nel Seller Center ufficiale. Alcuni operatori di settore, segnalano la possibilità di commissioni promozionali ridotte fino all’1-3 % nei primi 90 giorni per i nuovi account, un incentivo utile ma non sempre garantito. A questa quota occorre aggiungere il costo del prodotto o del fornitore, le spese di spedizione e imballo e, per chi investe in visibilità, il budget per le inserzioni pubblicitarie su TikTok Ads. Un prodotto venduto a 30 euro, una volta sottratti tutti i costi, può lasciare solo 5-8 euro di margine netto per unità: ciò significa che superare i 10.000 euro di profitto mensile richiede volumi importanti e un’organizzazione impeccabile.

Guadagni possibili ma fragili

La corsa all’oro del social commerce è affascinante, ma la vita media di un prodotto virale è spesso di pochi giorni o al massimo di alcune settimane. Chi investe su articoli già in fase calante rischia di trovarsi con scorte invendute e budget pubblicitario sprecato. Il vero vantaggio competitivo è individuare i trend emergenti prima degli altri e saper rinnovare il catalogo con rapidità.

L’importanza dei dati per non sbagliare

In un mercato che cambia così in fretta, le decisioni non possono basarsi solo sull’intuito. Servono strumenti di analisi capaci di intercettare i segnali deboli e indicare quali categorie stanno crescendo, quali creator portano più conversioni e quali nicchie sono già sature. Un esempio è Kalodata, piattaforma che raccoglie milioni di dati da TikTok Shop e li presenta in dashboard che aiutano i venditori a valutare domanda e competitività. Kalodata non sostituisce i dati reali delle proprie vendite, ma rappresenta una bussola strategica per scegliere meglio dove investire.

Kalodata consente di avere un idea di quali prodotti vendono e quanto

Business prima di tutto

Guadagnare con TikTok Shop è possibile, ma non è un colpo di fortuna né una lotteria. La differenza la fanno la solidità del progetto imprenditoriale, la disciplina nella gestione dei margini, la rapidità nell’adattarsi ai trend e l’uso di strumenti analitici affidabili. Chi affronta TikTok Shop con mentalità aziendale può trasformare l’energia dei contenuti virali in un business sostenibile e scalabile, mentre chi improvvisa rischia di vedere svanire l’occasione nel giro di poche settimane.

Condividi articolo
1 commento

Lascia un commento