Creare contenuti nel 2024, le nuove tendenze

Redazione

Creare contenuti nel 2024, come sta evolvendo il settore? L’ascesa di social network come TikTok ha introdotto nuovi formati, influenzando notevolmente le abitudini degli utenti che sviluppano nuove esigenze. Poi un cambio di rotta che ha spinto anche TikTok a rivedere la propria strategia, privilegiando contenuti più lunghi di un minuto, per posizionarsi come un’alternativa a YouTube. Con numerosi sviluppi in corso, esploriamo le previsioni per capire come creare contenuti nel 2024, anticipando evoluzioni e tendenze.

Il lungo formato

Una delle previsioni più importanti da conoscere per creare contenuti nel il 2024 è la predominanza del lungo formato. I follower su piattaforme di contenuti brevi come TikTok hanno meno valore rispetto ai followers su YouTube, dove i contenuti lunghi sono molto apprezzati. Sebbene la barriera per avere successo nelle piattaforme di contenuti brevi sia più bassa, i contenuti di lunga durata come i video di YouTube o i podcast sono molto più efficaci nel creare interesse per la tua offerta.

Creare contenuti nel 2024
TikTok incentiva la creazione di video più lunghi

L’ascesa dei podcast vlogs

Per molto tempo, YouTube è stata dominata da vlog ordinari, ma ora stiamo vedendo l’emergere dei podcast vlogs. Al posto di filmare la tua vita ogni giorno, parli della tua vita ogni giorno ma seduto in uno studio. Questo tipo di contenuto sta diventando sempre più popolare e può anche essere convertito in clip brevi per tenere l’audience nei social come TikTok.

Il declino dell’UGC

Già predetto in diverse occasioni, il contenuto generato dagli utenti (UGC) vede una fase importante di declino. Molti creator UGC hanno aggredito il mercato, spingendo gli spettatori a diventare essi stessi creators, ed è così che il mercato si è saturato. Se possiedi un brand, avrai bisogno di un massimo di uno o due volti con cui identificarti.

IRL Streaming, il futuro

Con l’aumento dei contenuti faceless o generati con intelligenza artificiale, lo streaming IRL risulta l’ultima opzione per coloro che desiderano contenuti personali. I contenuti IRL (in real life) sono fatti al volo usando uno smartphone, quindi senza studio, montaggio o grande preparazione. Questa tipologia di streaming funziona perché imita i reality televisivi con una chiave più autentica.

La caduta dei contenuti educativi

Quasi tutti i social sono inondati di contenuti educativi. Quindi molte persone si sono abituate ai contenuti basati sul valore. Essere un creator o un brand che produce solo contenuti educativi non sposterà mai i tuoi spettatori lungo il funnel. Occorre invece chiedere allo spettatore di fare il passo successivo nel tuo funnel, dedicando più tempo ai contenuti di lunga durata.

Leggi anche Pandabuy, e-commerce delle imitazioni diventa virale

Creare contenuti nel 2024

Creare contenuti nel 2024 si preannuncia come una sfida senza esclusione di colpi. Con l’emergere di formati più lunghi e il declino dell’UGC, la sfida per i creator è adattarsi rapidamente a queste nuove tendenze. È il momento di sfruttare la potenza dei podcast vlogs e dell’IRL streaming per creare connessioni più autentiche con l’audience. Sei un creator? Come questi cambiamenti stanno influenzando il tuo approccio e la tua audience? Condividi la tua esperienza e i tuoi pensieri nei commenti o attraverso i canali social.

Condividi articolo
Nessun commento

Lascia un commento