Chi si occupa o usa newsletter e contenuti digitali ha probabilmente sentito parlare di beehiiv, la piattaforma lanciata nel 2021 che in poco tempo è diventata un punto di riferimento per migliaia di creator. Ma cos’è beehiiv esattamente e perché sta attirando così tanta attenzione?
La storia dietro beehiiv
Tutto è iniziato con tre professionisti di Morning Brew, una delle newsletter di maggior successo nel mondo anglosassone. Tyler Denk, Benjamin Hargett e Jacob Hurd hanno maturato un’esperienza unica portando Morning Brew a superare i 4 milioni di iscritti. Durante questo percorso hanno identificato una lacuna nel mercato: l’assenza di strumenti professionali accessibili per chi voleva creare e far crescere una newsletter.
La loro visione era chiara: rendere disponibili a tutti i creator le funzionalità avanzate che avevano contribuito al successo di grandi publisher come Morning Brew. Dopo dieci mesi di sviluppo, hanno lanciato beehiiv con un semplice tweet, dando il via a quella che sarebbe diventata una delle storie di maggior successo nel settore.

Come funziona beehiiv
La piattaforma, che supporta la lingua italiana nei contenuti, si distingue per un approccio che mette al centro le esigenze dei creator. A differenza di altre piattaforme che richiedono commissioni percentuali sui ricavi, beehiiv opera con tariffe mensili fisse, rendendo più prevedibili i costi per chi la utilizza.
Il sistema integra tutti gli strumenti necessari per gestire una newsletter professionale: dalla creazione dei contenuti all’analisi delle performance, dalla gestione degli iscritti alla monetizzazione. Un aspetto particolarmente apprezzato è il network pubblicitario integrato, che permette anche alle newsletter più piccole di iniziare a generare ricavi.
L’impatto sul mercato
In appena due anni e mezzo, beehiiv ha dimostrato che il suo approccio funziona. La piattaforma ha raccolto 33 milioni di dollari di investimenti e ha costruito un team di 45 professionisti distribuiti in 8 paesi. Ma il dato più significativo è forse il successo delle newsletter che la utilizzano: alcune hanno superato i 14.000 iscritti nel primo mese di attività.
Nel settore delle piattaforme per newsletter, dove operano nomi storici come Mailchimp e competitor più recenti come Substack, beehiiv si è ritagliata uno spazio proprio grazie all’attenzione per l’ottimizzazione SEO e alle potenti funzionalità di personalizzazione.
Un settore competitivo
Nel settore delle piattaforme per newsletter, beehiiv compete con diversi player affermati, ognuno con il proprio approccio distintivo. Substack domina il mercato delle newsletter a pagamento, con un modello basato su commissioni percentuali sui ricavi degli autori. Si è costruita una solida reputazione come piattaforma per giornalisti e scrittori indipendenti, ma le commissioni del 10% sui ricavi possono risultare onerose per chi ha già un pubblico significativo.
Mailchimp, vero veterano del settore, offre una suite completa di strumenti per il marketing via email. La sua lunga presenza sul mercato lo rende una scelta sicura, anche se non è specificamente ottimizzato per le esigenze dei creator di newsletter.

ConvertKit si è posizionato come la scelta preferita di blogger e creator di contenuti, con un forte focus sulle automazioni e i funnel di vendita. La piattaforma eccelle nella gestione di sequenze email complesse, ma può risultare più complessa per chi cerca una soluzione specifica per newsletter.
Un competitor interessante è Ghost, piattaforma open source che offre maggiore flessibilità e controllo. Tuttavia, richiede maggiori competenze tecniche per la gestione e la personalizzazione.
In questo contesto competitivo, beehiiv si distingue per il suo approccio orientato alla crescita, combinando strumenti avanzati di analisi, un modello di pricing trasparente e funzionalità SEO superiori. La scelta della piattaforma dipende spesso dalle specifiche esigenze: chi cerca massima personalizzazione potrebbe preferire Ghost, chi punta sulla monetizzazione tramite abbonamenti potrebbe orientarsi su Substack, mentre beehiiv emerge come soluzione equilibrata per chi cerca una piattaforma completa con forte focus sulla crescita dell’audience.
Il futuro della piattaforma
L’innovazione continua è al centro della strategia di beehiiv. La piattaforma sta investendo nell’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale per aiutare i creator nella produzione di contenuti e nell’analisi dei dati. Il team sta anche lavorando all’espansione del network pubblicitario e allo sviluppo di nuove funzionalità per la crescita dell’audience.
Un aspetto interessante è la possibile apertura verso altri formati di contenuto digitale, segno che beehiiv ambisce a diventare una piattaforma ancora più completa per i creator.
Per chi è pensata beehiiv
La piattaforma si rivolge a un ampio spettro di utilizzatori: dai creator indipendenti che stanno iniziando il loro percorso, fino ai publisher affermati che cercano strumenti più sofisticati per la gestione delle loro newsletter. Il sistema di tariffe fisse rende beehiiv particolarmente interessante per chi ha già un pubblico consolidato o punta a una crescita significativa.
L’interfaccia intuitiva e la documentazione completa permettono anche a chi non ha esperienza tecnica di iniziare a utilizzare la piattaforma efficacemente. Al tempo stesso, gli strumenti avanzati di analisi e segmentazione soddisfano le esigenze degli utenti più esperti.
Leggi anche Come funziona reCAPTCHA, il sistema Google contro i bot
La storia di beehiiv dimostra come una profonda comprensione delle esigenze dei creator, unita a un modello di business trasparente, possa portare a innovazioni significative nel settore del publishing digitale. Per chi sta valutando una piattaforma per la propria newsletter, beehiiv rappresenta un’opzione da considerare attentamente, soprattutto se si punta a costruire un progetto di lungo termine.