I creator e i falsi contenuti sponsorizzati

Redazione

Avete mai sentito parlare dei creator che creano falsi contenuti sponsorizzati? È un fenomeno in piena espansione, che vede un numero crescente di persone simulare partnership con i brand che, in realtà, non esistono.

Una volta venduti, oggi simbolo di successo

Solo una decina di anni fa, promuovere prodotti sui social media era considerato una delle attività di vendita e commercio. Oggi, al contrario, è visto come un’inconfondibile testimonianza di grande successo. Avere dei brand che ti sponsorizzano conferisce credibilità e prestigio come creator di contenuti.

Perchè i falsi contenuti sponsorizzati

Ottenere i primi accordi con i brand non è facile, ecco perché molti creator agiscono come se avessero già degli accordi, nella speranza di attirarne altri reali. Un creator ha addirittura postato un finto annuncio per una caffetteria locale, un altro ha fatto sembrare la sua vacanza a Miami come un viaggio sponsorizzato e un altro ancora ha cercato di cavalcare la campagna promozionale di un parco divertimenti.

L’effetto sui brand

Questa dinamica mette i manager dei brand in una posizione complessa. Da un lato, godono della promozione gratuita, dall’altro, a volte, persone che non vorrebbero associare al loro prodotto agiscono come se avessero partnership con loro. Inoltre, alcuni brand hanno cominciato a pagare di meno, sapendo che se remunerano alcuni creator, molti altri si uniranno gratuitamente alla campagna.

Leggi anche Tutti i modi per guadagnare con TikTok

Sopravvivere al mondo creativo

Prima di giudicare questi creator, è importante ricordare che stanno solo cercando di guadagnarsi da vivere. In qualsiasi campo creativo, a volte, purtroppo, bisogna lavorare gratuitamente prima di poter essere pagati e l’etica non ha sempre la priorità che dovrebbe.

Condividi articolo
Nessun commento

Lascia un commento